... tatuati sulla fronte, dei cerchi concentrici, allusivi alla potenza del sole, fonte primigenia del fuoco che alimentava le loro fucine. E la fucina ...
In seguito Odisseo e compagni giungono nella terra dei Ciclopi, figli di Poseidone, giganti con un solo occhio e dai comportamenti rudi e violenti…
Ulisse si presenta a Nausicaa sulla spiaggia, dipinto di Pieter Lastman, 1617, Monaco, Alte Pinakothek
Meglio di ogni altra fonte letteraria, Virgilio (111, 643‑44) con puntigliosa precisione ci riferisce che gli orribili Ciclopi vivevano in caverne sparse ...
Ormai tutti gli altri eroi greci sono tornati in patria, solo Ulisse si trova ancora lontano perché trattenuto da sette anni nell'isola di Ogigia dalla ...
Le passioni di Enea e Didone, affresco romano da Pompei, Casa del Citarista, III stile, 10 a.C. - 45 d.C.
“Or chi fuggir potrà l'ultimo danno” dice Euriloco, “dove repente un procelloso fiato di Mezzodì ci assalga, o di Ponente, che, de' Numi anco ad onta il ...
Gli antichi mitografi distinguevano tre specie di Ciclopi: i Ciclopi "urani", figli di Urano e di Gaia (il Cielo e la Terra), i Ciclopi "siciliani", ...
capitano, le tue colpe pago anch'io coi giorni miei mentre il mio piu' gran peccato fa sorridere gli dei e se muori e' un re che muore, la tua casa avra' un ...
In seguito Odisseo e compagni giungono nella terra dei Ciclopi, figli di Poseidone, giganti con un solo occhio e dai comportamenti rudi e violenti…
... ai musei di Caltagirone e di Kamarina, dove si conservano collezioni di anfore di terracotta , uniche nel suo genere e dalle coppe vinarie di cultura ...
In seguito Odisseo e compagni giungono nella terra dei Ciclopi, figli di Poseidone, giganti con un solo occhio e dai comportamenti rudi e violenti…
Odisseo, dopo svariate peripezie delle quali dobbiamo ancora parlare, ha trascorso appunto gli ultimi sette anni prigioniero sulla lontana isola della Ninfa ...
... quando si rese conto che nella grotta c'erano solo quei dodici, puntò lo sguardo su di loro e con voce possente, tuonò: "Chi siete ? Cosa fate qui ?
Il più celebre dei Ciclopi, figlio di Poseidone e della ninfa Toosa. Dimorava in una caverna nell'isola dei Ciclopi (Sicilia). Ulisse, tornando da Troia, ...
Il mito di Ulisse, Odisseo, re di Itaca, è sicuramente uno dei personaggi più importanti che compaiono nell'Iliade ed è centrale nell'Odissea, intorno a lui ...
E' arrivato anche un nuovo protagonista nei fondali dei Ciclopi: Gnom! E' un piccolo robot, grosso quanto un pallone, che scandaglia i fondali e trasmette ...
Polifemo, famosissimo Ciclope con un solo occhio in mezzo alla fronte, era figlio della ninfa Toosa e di Poseidone (dai latini chiamato Nettuno), ...
Gli amori di Ulisse e Calipso, dipinto di Jan Brueghel il Vecchio, Londra, Johnny van Haeften Gallery
Queste sono gli ultimi avamposti della Riviera del Monte Etna prima che il fiume Alcantara sia raggiunto, un invito aperto ad essere esplorata con ...
Il più celebre dei Ciclopi, figlio di Poseidone e della ninfa Toosa. Dimorava in una caverna nell'isola dei Ciclopi (Sicilia). Ulisse, tornando da Troia, ...
Dopo essere stato distante per venti lunghissimi anni dalla patria, Odisseo torna finalmente a Itaca
Vediamo la fuga di entrambi in un solo colpo. Odisseo ordina ai suoi uomini di andare alla nave portandosi dietro quello che riesce delle ricchezze di ...
1) TROIA: Odisseo parte da troia dopo 10 lunghi anni di guerra conclusa grazie all'inganno del Cavallo ideato da lui stesso con 12 navi.
E' un canto che è una promessa: se si fermerà presso di loro, se ne andrà "sapendo più cose". Le Sirene, pur consapevoli della loro voce di miele, ...
Ulisse acceca Polifemo. Particolare delle Storie di Ulisse, affrescate da Pellegrino Tibaldi nella sede
La guerra di Troia è terminata, i greci hanno vinto, anche grazie alla famigerata intuizione di Ulisse: Il cavallo di Troia.
5) ISOLA di EOLO: Qui Ulisse riceve da Eolo un otre in cui sono racchiusi tutti i venti. La flotta riparte ed è a poche ore dalla costa di Itaca quando i ...
Gli promette anche l'immortalità ma lui prova nostalgia dei suoi cari e della sua terra e guarda ...
pimg_769144194460681. Sindibad è un viaggiatore tenace e coraggioso ed in questo ricorda le gesta di Odisseo ...
Αἰᾰκός, figlio di Zeus e di Egina e re di Egina. Per la sua pietà era molto caro agli dèi. Quando una pestilenza aveva distrutto la popolazione dell'isola, ...
Dopo dieci anni, la guerra si concludeva grazie all'astuto inganno di Ulisse. I Greci vincitori si spartirono il bottino e fecero vela per rientrare in ...
Ulisse, in greco Odisseo, re di Itaca e figlio di Laerte e di Anticlea, è l'eroe più famoso di tutta l'antichità. La sua leggenda è stata oggetto di ...
Seirēnes (Σειρῆνες), nome plurale femminile nella antica lingua greca, nella sua forma maschile significa "vespe" o "api", è collegato quindi alla figura di ...
Poi il padre tornò a Itaca con l' aiuto di Alcinoo, re dei Feaci, sotto le sembianze di vecchio mendicante e con l' aiuto di Eumeo e caccia dalla sua casa i ...
III vignetta ( VIGNETTA di SINISTRA DELLA TERZA STRISCIA): flashback, ci troviamo nell'isola dei Ciclopi.